MAGS Experience Abruzzo Trail: Un Viaggio tra Natura e Cultura

mags

Se sei un amante del gravel e del bikepacking, allora il MAGS Experience Abruzzo Trail è l’evento che fa per te! Partenza dal 20 giugno 2025. Un’avventura epica che ti porterà attraverso alcuni dei paesaggi più suggestivi d’Abruzzo, tra montagne imponenti, borghi medievali e natura incontaminata. Il MAGS (Acronimo di Mar Adriatico GranSasso) non è solo un viaggio in bicicletta, ma un’immersione totale in un territorio ricco di storia e bellezza.

La partenza: energia e adrenalina

L’evento prende il via a Roseto degli Abruzzi, una splendida località sulla costa adriatica. Qui, centinaia di ciclisti si radunano, avvolti dall’energia elettrizzante della partenza. L’odore del mare, il rumore delle onde che si infrangono sulla battigia e il vociare degli altri partecipanti creano un’atmosfera vibrante.

Le biciclette sono cariche, le ruote scalpitano sull’asfalto, pronte a divorare chilometri di sterrato e sentieri selvaggi. Un ultimo controllo ai freni, uno sguardo d’intesa con i compagni di viaggio, e poi via: l’Abruzzo attende.


Le tre opzioni di percorso

Per affrontare il MAGS Experience Abruzzo Trail, puoi scegliere tra tre itinerari:

  • Classic Gravel: 330 km e 6000 D++
  • Classic MTB: 300 km e 5800 D+
  • Explorer: 470 km e 7.600 D+

Il percorso Classic è perfetto per chi vuole vivere un’avventura impegnativa ma accessibile, ideale da fare in un weekend, attraversando i parchi nazionali e borghi ricchi di storia.

La versione Explorer è pensata per i ciclisti più esperti, pronti a sfidare i propri limiti. Un esperienza totalmente immersiva che si snoda tra il Gran Sasso la Majella fino a lambire la stupenda costa dei Trabocchi per poi rientrare a Roseto costeggiando il mare Adriatico

I diversi percorsi sono adatti a bici gravel e MTB, per garantire un’esperienza personalizzabile e accessibile a diversi livelli di preparazione.
Maggiori dettagli sui percorsi qui.

Qualunque sia la tua scelta, ogni chilometro è una scoperta. Sentieri sterrati, salite impegnative, discese mozzafiato e paesaggi che mutano a ogni pedalata. Il tragitto non è solo un percorso, ma un’esperienza che ti metterà alla prova.


La sfida dell’autonomia

Il MAGS è una unsupported bike adventure! Qui sei solo tu e la tua capacità di gestire le tue risorse, fisiche e mentali. È un test di resistenza, di pianificazione e di spirito d’adattamento. Non avrai nessun supporto tecnico.
Ma gli organizzatori non ti lasceranno a bocca asciutta: come da buona ospitalità abruzzese, sul percorso potrai trovare punti ristoro. Ogni sosta sarà una scoperta dei sapori d’Abruzzo.

La libertà di pedalare senza vincoli è una sensazione impagabile. Ti sentirai parte del paesaggio, completamente immerso nella natura.

Goditi il paesaggio! Il MAGS non è un gara contro il tempo. Deciderai tu l’andatura e in quanti giorni concludere l’avventura.


Pedalare tra i parchi naturali

Il cuore dell’Abruzzo ti accoglie con scenari da cartolina. Attraverserai il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e il Parco della Majella, due autentici santuari per chi ama la natura selvaggia.

Le strade sterrate si snodano tra fitti boschi, praterie sconfinate e creste montuose da cui si possono scorgere orizzonti infiniti. Ogni pedalata è un incontro con la bellezza più autentica.

MAGS Experience Abruzzo Trail - Montagne abruzzesi
Le montagne abruzzesi – foto: MAGS Experience

L’incontro con la Storia

Il MAGS Experience Abruzzo Trail non è solo natura. È soprattutto un viaggio nel tempo. Attraverserai borghi medievali come Santo Stefano di Sessanio e Castel del Monte, veri e propri gioielli incastonati nelle montagne.

Qui il tempo sembra essersi fermato. Stradine acciottolate, case in pietra, antiche torri e piazze silenziose raccontano storie di epoche lontane. Fermarsi per un caffè in una piccola bottega, scambiare due parole con gli abitanti, sentire il profumo del pane appena sfornato: sono dettagli che rendono il viaggio ancora più speciale.

Ma tra i luoghi che incontrerai lungo il percorso, di sicuro il castello di Rocca Calascio sarà sicuramente quello che ti lascerà a bocca aperta. Si tratta di un fortificazione costruita a partire dal 1440 e voluta da Ruggero II d’Altavilla, che ne promosse l’edificazione probabilmente dopo la conquista normanna.
Dal Castello potrai scorgere l’altopiano di Campo Imperatore a nord, l’altopiano di Navelli a sud-ovest e la valle del Tirino a sud-est.
A partire dagli anni ottanta il castello, visto il suo impatto scenografico e la sua bellezza è stato scenario di diversi film e produzioni cinematografiche, una su tutti Ladyhawke.

MAGS Experience Abruzzo Trail Rocca Calascio
Le magnifiche rovine di Rocca Calascio (AQ) – foto: MAGS Experience

L’Avventura notturna

Per alcuni ciclisti, la vera magia inizia quando il sole tramonta. Pedalare di notte è un’esperienza mistica: il silenzio assoluto, il cielo stellato che si srotola sopra la tua testa, la sensazione di essere un puntino nell’universo.

Lontano dalle luci della città, la Via Lattea diventa un tetto luminoso. Le ombre delle montagne si allungano, il respiro si fa più profondo. È un momento in cui la fatica si mescola all’emozione pura.


La magia dell’arrivo

Dopo giorni di fatica, il traguardo è una liberazione. Tagliare la linea di arrivo è un’esplosione di emozioni. La stanchezza si dissolve in un sorriso di soddisfazione. Ogni ciclista porta con sé una storia, un ricordo, una nuova consapevolezza.

Non è solo una gara. È un viaggio che lascia il segno. Le gambe bruciano, ma il cuore batte forte di gioia. Si torna a casa con la consapevolezza di aver vissuto qualcosa di straordinario.


Il MAGS Experience Abruzzo Trail non è un semplice evento sportivo. È una sfida, un’esperienza immersiva, un tributo alla bellezza dell’Abruzzo.

Se cerchi un’avventura che unisca gravel, bikepacking e paesaggi straordinari, allora questo è il viaggio che fa per te. L’Abruzzo ti aspetta, pronto a regalarti emozioni indimenticabili. 🚴‍♂️


Il MAGS Experience Abruzzo Trail è organizzato dal CAI Abruzzo cicloescursionismo MTB e Vallata del Fino in Mountain Bike.

You may also like

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *