Il casco: comfort e sicurezza [Guida all’acquisto]

Come scegliere il casco giusto

Indossare un buon quando si va in bici è essenziale. Se nel ciclismo su strada e mountain bike è ormai abitudine indossarlo anche tra gli amatori, in città è meno consueto vedere ciclisti indossare il casco. Si pensa infatti che spostarsi per brevi tratti in bici magari a bassa velocità su percorsi cittadini e piste ciclabili ci metta al riparo da incidenti e cadute. In realtà qualsiasi percorso o disciplina ciclistica nasconde insidie e pericoli. Quindi per la tua sicurezza è fondamentale indossare sempre il casco. E ancor più importante è abituare i bambini all’utilizzo del casco sin da piccoli.

Come saprai ogni disciplina richiede un casco con caratteristiche ben precise. Sul mercato infatti esistono caschi per bici da corsa, mountain bike, downhill, commuting e city biking, bici a pedalata assistita. Alcuni marchi producono anche modelli specifici per donna, con misure e caratteristiche dedicate. E ovviamente non possano mancare i caschi per bambini, anch’essi con taglie e colori dedicati.

Un buon casco da bici è sinonimo di sicurezza e comfort

Nell’acquisto di un casco non bisogna guardare solo al prezzo o magari all’estetica. Infatti un casco anche se economico deve essere conforme alla normativa europea EN1078. Quindi anche un casco economico può andar bene per la nostra sicurezza, l’importante è che rispetti gli standard indicati dalla Comunità Europea.

Altro elemento importante, subito dopo la sicurezza, è il comfort del casco. Infatti è probabile che passeremo diverse ore sulla bici e farlo con un casco scomodo sul capo, renderà la nostra uscita poco piacevole.

Prima di tutto bisogna scegliere la misura adatta al nostro capo. Ogni produttore mette a disposizione guide taglie con dimensioni dettagliate delle diverse taglie prodotte

Altro elemento che rende un casco confortevole è la sua capacità di dissipare il calore. Per questo motivo più o meno tutti i caschi sono dotati di fori per agevolare la ventilazione e disperdere il calore.


Casco con tecnologia MIPS: Sicurezza extra

Al giorno d’oggi quasi tutti i brand producono caschi di fascia alta con tecnologia Mips (Multi-Directional Impact Protection System) integrata. La tecnologia MIPS, utilizza un sistema a piano di scorrimento che si muove all’interno del casco, imitando il sistema di protezione del cervello. Questo strato ruotando all’interno del casco, in caso di impatto, permette di dissipare la quantità di energia trasferita dal cranio o verso di esso e quindi ridurre il rischio e l’entità delle lesioni cerebrali..

Ogni bici vuole il suo casco

Affermazione vera, in quanto i diversi caschi sul mercato sono progettati tenendo conto delle caratteristiche delle diverse discipline.

Un casco per bici da corsa offre maggiore ventilazione e aerodinamicità, mentre un casco per mountain bike maggiore protezione.

É vero anche però, che molti modelli sono studiati per adattarsi molto bene sia alla mountain bike che alla bici da corsa. Se quindi non dobbiamo affrontare sfide contro il tempo, per cui avremmo bisogno di un casco crono, allora questa tipologia fa al caso nostro, lasciandoci la libertà di utilizzarlo sia su strada che off-road e magari di risparmiare qualche euro da spendere per altri componenti della nostra bici.

Infine se siamo amanti del brivido e il downhill è la nostra disciplina, allora non possiamo fare a meno di un casco integrale che offre la massima protezione su sentieri sconnessi e magari con presenza di sassi e rocce come quelli di montagna.

Ma vediamo in dettaglio le caratteristiche dei caschi per le diverse discipline

Caschi per bici da corsa, velocità e ventilazione

Se guidi una bici da corsa, velocità e ventilazione sono due elementi essenziali. Soprattutto nei giorni più caldi. Più fori di ventilazione avrà il tuo casco, più sarai fresco. Il rischio è che sentirai più freddo nelle giornate più fresche e al mattino presto. Come arrivare ad un buon compromesso? Utilizzando un berretto. E dal punto di vista dei costi? Molto spesso i caschi con più fori di ventilazione sono anche i più costosi. Questo succede perché i costi di progettazione sono più alti. Infatti, è complesso creare un casco con una buona ventilazione senza compromettere la sicurezza. I caschi meno costosi sono composti da un blocco più grande di schiuma e da pochi fori di ventilazione. Ciò non toglie che potrai trovare anche caschi con pochi fori nelle fasce più alte di prezzo.


Casco per bici da corsa senza compromessi?

È possibile trovare un casco che offra ventilazione, sicurezza e massima prestazione? Il casco Giro Aether Spherical è un ottimo esempio. Grazie alla forma, al posizionamento delle aperture di aerazione esterne e delle particolari canalizzazioni interne alla calotta, il casco Giro Aether Spherical è un ottimo esempio. Grazie alla forma, al posizionamento delle aperture di aerazione esterne e delle garantisce la massima dispersione del calore. Il sistema Roc Loc® e la regolazione micrometrica, permettono una perfetta calzata sul capo e un comfort totale. Infine Il design studiato nei minimi dettagli assicurano una performance senza pari.

È possibile però spendere anche meno. I caschi progettati e realizzati oggi, anche quelli più economici, offrono buona ventilazione e protezione. Questa differenza può ripercuotersi sul peso. Non sempre i ciclisti però hanno necessità di un casco superleggero e di notare le minime differenze di peso. I caschi Rudy Project Rush e Zumy sono un ottimo compromesso tra prestazioni e prezzo.

Va detto comunque, che la scelta del casco è una cosa molto personale. Sono tanti i fattori che possono influire sul gusto. Imbottitura, sistema di regolazione, cinturini. Anche la forma e la calzata possono influenzare la scelta. L’opzione migliore? Provarne diversi per poi optare per la soluzione a noi più congeniale.


A tutta velocità con il casco aerodinamico

Possiedi una bici da cronometro o triathlon e la velocità è il tuo obiettivo primario? Bene, allora non puoi fare a meno di un casco aerodinamico. Un casco che è stato progettato e realizzato per ridurre al minimo la resistenza dell’aria.

I caschi aerodinamici non hanno fori o ne hanno pochissimi. Per le gare a cronometro esistono caschi progettati appositamente. Di solito un casco aerodinamico ha inclusa la visiera che funge da occhiali da sole e viene testato nel tunnel del vento. Questi caschi aerodinamici con piccoli accorgimenti assicurano la giusta ventilazione. Sono meno aperti di altri ma comunque ben ventilati ed offrono un ottimo mix di velocità e comfort.

Caschi da mountain bike

Ogni passione ciclistica richiede una strumentazione adeguata. Se sei un appassionato di mountain bike, hai bisogno di un casco specifico. Leggermente diverso dai caschi da corsa, presenta solitamente una visiera integrata. Questa protegge da sporcizia e sole nelle corse su sterrato. In particolare ripara occhi e viso da fango e sabbia. In alcuni casi questa visiera può essere removibile. Questo rende il casco più versatile.

C’è chi usa un casco da corsa anche su mountain bike. Non è sbagliato, ma è sempre bene indossare anche un berretto o una visiera per proteggersi.

Non sempre è possibile comprare un casco per ogni disciplina. In questo caso è consigliabile indossare un casco da mountain bike anche su bici da corsa piuttosto che il contrario.


Massima protezione per i ciclisti in mountain bike

Oltre alla visiera protettiva, i caschi da mountain bike presentano altre caratteristiche specifiche. Negli ultimi anni il loro design infatti si è leggermente modificato. La parte posteriore è molto più bassa. Questo protegge di più la testa in caso di caduta. Più intraprendente e avventurose saranno le tue uscite su mountain bike, maggiore sarà la protezione di cui hai bisogno. La zona posteriore più bassa infatti, protegge anche dal colpo di rami o pietre appuntite e modifica l’impatto sul terreno. Il Casco Briko Makian, il Casco Giro Radix Mips, e il casco Gist ESK sono alcuni ottimi esempi.


Caschi enduro e downhill: per le discipline più estreme dell’off road

Sei una persona estremamente avventurosa e coraggiosa? Probabilmente enduro e downhill sono le discipline che fanno per te. Allora il casco da mountain bike non è sufficiente. In questo caso hai bisogno di un casco integrale (come ad esempio il Casco BRN Extreme o il Casco BRN Full). Questo tipo di casco protegge tutta la testa ed è perfetto per il downhill e altre discipline gravity. La protezione su tutta la testa e sul mento sono essenziali in caso di discese impetuose. In questi casi infatti, il rischio di caduta è elevatissimo. Insieme al casco, in questi casi è consigliabile indossare anche una protezione completa per tutto il corpo.

Caschi per bicicletta elettrica e a pedalata assistita

Ami muoverti in città o fuori città a bordo della tua bicicletta a pedalata assistita? Un casco normale non è sufficiente perché i rischi di caduta sono maggiori. Esistono caschi appositamente progettati per chi guida una bici a pedalata assistita. Quali sono le loro caratteristiche? Per prima cosa offrono una maggiore protezione sulla zona dell’ipotalamo e sulla parte posteriore. Sono più resistenti agli impatti e sono leggermente più grandi e bassi sulla parte posteriore. Hanno dunque un design più simile al casco da mountain bike.

Caschi per bambini

E per i più piccoli? Qual è la soluzione migliore? I caschi per bambini offrono una protezione completa in colori e fantasie divertenti. In questo caso la variabile più importante è la misura. Non bisogna mai comprare un casco più grande pensando di poterlo usare più anni. Il casco deve adattarsi perfettamente alla testa del bambino. Un casco troppo grande non protegge in modo corretto, si muove e non si adatta alla forma del cranio. Il costo di questi caschi non è elevato. Questo permette di seguire la crescita del bambino con un nuovo casco ogni volta che è necessario.

You may also like

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *