Come già detto, l’autunno è la stagione della pioggia e, se non prendiamo le giuste precauzioni, andare in bici può diventare un’esperienza davvero spiacevole. Umidità e freddo rischiano di farci desistere dal pedalare e godere un periodo dell’anno che ha comunque il suo fascino.
Oltre l’abbigliamento, avere sempre con se gli accessori giusti ci permetterà di pedalare sotto la pioggia senza il timore di beccare un acquazzone ed anzi di godere addirittura di qualche leggera pioggerellina.
Ed eccoli in breve quali sono gli accessori da avere sempre con se:
- La mantellina antipioggia
- I Copriscarpe
- Il copricasco
- I parafanghi o ass saver
- Gli occhiali
- Le luci
- I copertoni invernali
La mantellina antipioggia
Se desideri qualcosa di leggero, per i primi giorni dell’autunno, potrai optare anche per una mantellina impermeabile da indossare sopra la maglia. Di solito è richiudibile, poco ingombrante e sta in una tasca, davvero comoda e da avere sempre con te.
Piedi asciutti: copriscarpe impermeabili
Sì, è impossibile evitarlo, i tuoi piedi si bagneranno. Dopo tutto sono proprio le parti del nostro corpo più esposte agli schizzi e al vento ed inoltre essendo le parti più estreme del nostro corpo, si raffredderanno per primi.
Ti suggeriamo di investire in un buon paio di copriscarpe impermeabili che permetteranno di mantenere i tuoi piedi molto più asciutti e caldi più a lungo.
I copriscarpe in neoprene sono una buona opzione. Non riparano dalla pioggia ma impediscono ai piedi di raffreddarsi quando sono bagnati. Esistono poi anche dei copriscarpe specifici che si adattano alla maggior parte delle calzature sia da strada che da mountain bike. Questi sono molto utili anche e soprattutto quando le temperature scendono e la sensazione di freddo aumenta con il vento.
Testa e casco asciutti: il copricasco
Una testa asciutta e calda è una testa felice. Un casco leggero e ben ventilato, ottimo per le pedalate estive, non offre purtroppo molto riparo dall’umidità e dalla pioggia. Indossa un berretto sotto il casco o un copricasco sopra il casco per mantenere il capo asciutto e caldo durante la tua pedalata.
L’opzione copricasco è sicuramente una scelta allettante per il ciclista. Si tratta di una protezione in tessuto impermeabile che grazie ad un elastico si adatta a qualsiasi forma di casco e resta sempre in posizione. Spesso presenta anche dettagli riflettenti che hanno anche la funzione di segnalare la tua presenza su strade buie e non ben illuminate.
Contro fango e schizzi: i parafanghi
I parafanghi sono progettati per proteggerti dagli spruzzi delle ruote e la loro presenza può davvero fare una bella differenza in caso di pioggia o strade bagnate. Ti proteggeranno dagli schizzi e ti permetteranno di restare più asciutto. Soprattutto se sei un ciclista da mountain bike, la loro presenza sarà fondamentale per evitare che al rientro dalla tua pedalata tu sia completamento coperto dal fango.
Esistono vari tipi di parafanghi:
- parafanghi a clip in plastica che offrono una protezione limitata ma si adattano a qualsiasi bici in modo rapido e semplice
- parafanghi che coprono tutta la lunghezza che offrono una migliore protezione avvolgendo la ruota e seguendo la ruota anteriore nei movimenti. Dovresti però verificare che la tua bici abbia uno spazio adeguato tra pneumatico e telaio per la loro installazione.
Vederci bene: gli occhiali
D’estate e d’inverno gli occhiali sono un accessorio fondamentale per chi ama le due ruote. Durante la stagione fredda aumentano la visibilità in caso di pioggia forte e proteggono i tuoi occhi da schizzi di fango e gocce d’acqua.
Gli occhiali con lenti fotocromatiche sono utili anche d’inverno in quanto hanno la capacità di variare il colore in base alle condizioni di luce. Altri modelli invece permettono l’applicazione di lenti intercambiabili. Le lenti possono avere una tinta gialla per aumentare il contrasto in condizioni di scarsa luminosità.
Alta visibilità: l’importanza delle luci
Anche se stai pedalando in pieno giorno, con il brutto tempo, le nuvole e la pioggia, la visibilità diminuisce. È fondamentale in questi casi equipaggiarsi sempre con una serie di piccole luci LED lampeggianti che segnalino la tua presenza sulla strada. Ne esistono di vari tipi e forme, tutte facilmente installabili sul manubrio, sul sottosella o reggisella con elastici o altri sistemi. Il fanale intelligente Omix, ad esempio, è dotato di sensore di frenata. Ha 5 modalità di luce e supporto versatile sia per sottosella che per reggisella.
Evita forature: cambia le gomme
Forare non è mai molto divertente, ma forare sotto la pioggia è davvero un’esperienza pessima. Sostituisci i tuoi pneumatici da corsa leggeri con pneumatici più resistenti e duraturi per ridurre il rischio di forature. Soluzioni tubeless possono essere una buona opzione durante l’inverno.
Le forature sotto la pioggia sono infatti più frequenti, questo perché i detriti vengono sospinti dall’acqua sulla strada.
Esistono anche dei pneumatici ideali per l’inverno realizzati con una mescola di gomma diversa, che fornisce maggiore trazione su strade bagnate. Puoi inoltre montare uno pneumatico più largo, passando magari ad un 25C o 28C .
Infine puoi diminuire la pressione delle gomme per avere un superficie di contatto più ampia, aumentando così trazione e stabilità.
Ora che hai tutti gli accessori necessari non ti resta che pedalare sotto la pioggia e goderti anche il maltempo!