Come già detto, l’autunno è la stagione della pioggia e, se non prendiamo le giuste precauzioni, andare in bici può diventare un’esperienza davvero spiacevole. Umidità e freddo rischiano di farci desistere dal pedalare e godere un periodo dell’anno che ha comunque il suo fascino.
Pedalare sotto la pioggia: l’abbigliamento giusto.
Con l’arrivo dell’autunno, le giornate iniziano ad accorciarsi e il tempo a disposizione per pedalare è sempre meno. Soprattutto se hai un lavoro full time, non resta che aspettare il weekend. La pioggia però è in agguato! Non vuoi rinunciare alle tue pedalate ma allo stesso tempo non muori certo dalla voglia di pedalare sotto la pioggia, con quella sgradevole sensazione di bagnato che fa sentire ancora più freddo.
Il casco: comfort e sicurezza [Guida all’acquisto]
Indossare un buon quando si va in bici è essenziale. Se nel ciclismo su strada e mountain bike è ormai abitudine indossarlo anche tra gli amatori, in città è meno consueto vedere ciclisti indossare il casco. Si pensa infatti che spostarsi per brevi tratti in bici magari a bassa velocità su percorsi cittadini e piste ciclabili ci metta al riparo da incidenti e cadute. In realtà qualsiasi percorso o disciplina ciclistica nasconde insidie e pericoli. Quindi per la tua sicurezza è fondamentale indossare sempre il casco. E ancor più importante è abituare i bambini all’utilizzo del casco sin da piccoli.
Come scegliere la sella giusta
Sai che la scelta della tua sella può fare una grande differenza su prestazioni, comfort e benessere fisico a lungo termine? Scegliere la sella su cui percorrere km e vivere la propria attività di cycling, quale essa sia infatti, non è una semplice questione di gusto, ci sono tante variabili di cui tener conto per selezionare il prodotto che meglio si adatta alle proprie esigenze, a conformazione fisica, postura e naturalmente gusto.
Ecco qui alcuni elementi di cui tener nella scelta della sella.